Centro Commerciale Mongolfiera – Lecce

 In collaborazione con www.modellismosalento.it

 

Riciclo al Volo

prima edizione

 

 

Mostra concorso per gli alunni delle scuole elementari sul tema del volo e del riciclo dei rifiuti con annessa esposizione modellistica

 

Si ringrazia il negozio di modellismo on line www.modelairkit.com per aver messo a disposizione i premi del concorso.

 

Testo e foto di Silvio Pietropaolo

 

Quando nello scorso mese di febbraio mi vidi arrivare nella casella di posta elettronica di Modellismosalento.it un messaggio a firma Davide Vitale – Direttore Centro Commerciale Mongolfiera nella quale si ventilava una possibile collaborazione per unattivit congiunta, rimasi decisamente interdetto ed incuriosito. Diedi disponibilit per un successivo incontro per capire come poteva concretizzarsi unattivit tra un sito di modellismo ed un Centro Commerciale.

Il Direttore Vitale mi propose la possibilit di allestire unesposizione modellistica nella Galleria del centro e devo confessare che lidea mi stuzzicava alquanto da un lato ma  mi terrorizzava molto dallaltro. Infatti ogni modellista sa bene quanto male si sposi lesposizione di modelli con il troppo afflusso di pubblico in particolare senza unadeguata protezione per gli stessi modelli.

Indiscutibile dire per che la vetrina era unica, dato che il Mongolfiera Lecce registra anche 15.000 accessi in una sola giornata. Si cominci a parlare di come allestire e di quando fare la cosa. Intanto io spargevo la voce tra i modellisti leccesi amici.

Nel discutere dellorganizzazione venne fuori il fatto che la mia figlia minore frequenta lultimo anno della scuola elementare. Il Direttore mi disse che gli sarebbe piaciuto coinvolgere gli alunni, io dissi possiamo farli venire in Centro ed offrire a sorte qualche scatola di montaggio che potremmo ottenere da qualche negozio amico. A quel punto il Direttore propose di fare un qualcosa collegato al riciclaggio dei rifiuti (tema molto a cuore ai centri Mongolfiera in tutta italia) in modo da sensibilizzare i bambini su questo importante tema ambientale e di sviluppo sostenibile. Se i bambini costruissero i loro modelli di materiale da riciclare, si potrebbe allestire una mostra dei lavori dei bambini che dura una settimana e poi il sabato allestire la mostra modellistica vera e propria e premiare i tre lavori pi belli tra quelli fatti dai bambini alla presenza delle scolaresche. Lidea era stata partorita, il progetto era ben pi articolato di quello di partenza ma la connotazione di servizio che aveva preso lattivit era ben pi interessante della mera esposizione modellistica fine a se stessa.

Lidea fu subito accolta dalle insegnanti del modulo A e B della Scuola Elementare Cesare Battisti di Lecce e predisponemmo due incontri per spiegare il tema e per dare qualche indicazione ai bambini.

Mi recai per due sabati presso la scuola. Dato il tema ostico, il primo sabato portai con me un poco di fotografie da lasciare ai bambini per dare qualche idea sui soggetti da realizzare. Le foto raffiguravano aeri civili, militari, antichi, moderni, razzi ed astronavi spaziali, palloni e mongolfiere. La cosa importante che i modelli non dovevano necessariamente riprodurre la realt ma i bambini avrebbero potuto dare libero sfogo alla propria fantasia. Furono anche indicati una serie di materiali che avrebbero potuto essere utili al nostro scopo e fu chiesto ai bambini di cominciare a mettere da parte bottiglie di plastica, cartoni, coperchi di detersivo, tubi di cartone che rimangono da rotoli di vario tipo, palloncini, ecc. Fu anche chiesto ai bambini di riunirsi a coppie scegliendo il proprio compagno di lavoro.

Nel secondo incontro avviammo la fase operativa cercando di capire cosa si poteva realizzare col materiale reperito e soprattutto cosa i bambini volessero realizzare. Il risultato fu strabiliante, dal missile spaziale, allastronave, alla mongolfiera, allo Space Shuttle, al disco volante o alla bicicletta volante. Le idee dei bambini non sono condizionate dalle sovrastrutture dei grandi per cui venne fuori di tutto e guardate cosa successo

 

 

 

Una confusione ed unoperosit meravigliosa che riuscita a trasformare limballo di un uovo di pasqua in una mongolfiera, o parti di un bicchiere di carta e delle cannucce in un elicottero. E che dire della confezione di cioccolatini che diventa un disco volante?

 

 

 

Questi, si spera, modellisti del futuro hanno gi capito che con la stagnola da cucina si pu riprodurre il natural metal che spesso finitura degli aeroplani veri. Lavori tutti molto belli, fatti con grande cura, dettaglio e fantasia; ad avere i premi per tutti, tutti erano da premiare. La cosa pi bella stato vedere limpegno, loperosit ed il divertimento nel creare qualcosa da oggetti di scarto.

 

Trasferiti i lavori al Centro Commerciale Mongolfiera di Lecce, gli stessi sono stati esposti in mostra dal 19 al 24 aprile presso uno stand vicino allingresso dellIpermercato Coop.

 

AppleMark

 

Larea espositiva, allestita dalla Direzione del Centro Commerciale, ha ospitato i modelli nei vari tipici assetti che queste riproduzioni di macchine volanti avrebbero potuto assumere con alcuni dei modelli appesi come se fossero effettivamente in volo. Leffetto stato molto bello e dimpatto ed ha sicuramente evidenziato i tre messaggi delliniziativa: lemozione del volo, linesauribile fantasia dei bambini e il messaggio del riutilizzo e del riciclo dei materiali anche per evitare di sporcare il mondo e di doverne produrre sempre di nuovi per poi ributtarli nella spazzatura.

 

AppleMark

 

AppleMark

 

AppleMark

 

AppleMark

 

Sabato 24 mattina le scolaresche delle due classi sono state invitate al Centro Commerciale Mongolfiera di Lecce per visitare la mostra dei propri lavori Riciclo al Volo, la mostra di modellismo abbinata Modellismo che passione e per effettuare la premiazione del concorso. Alla presenza delle insegnanti Maestra Angela e Maestra Clelia, di alcuni dei genitori, del Direttore Vitale e del sottoscritto si proceduto alla premiazione dei fortunati vincitori. I premi, sei scatole di montaggio per costruire modelli daerei ed elicotteri, sono stati messi a disposizione gratuitamente dal negozio di modellismo leccese on line www.modelairkit.com .

Tre lavori tra i tanti bei lavori hanno ricevuto il riconoscimento ed ogni bambino che aveva partecipato al lavoro premiato  ha ricevuto la propria scatola.

 

 

I bambini delle classi V A e B della scuola Cesare Battisti di Lecce visitano lesposizione modellistica mentre il sottoscritto racconta qualcosa sui modelli esposti

 

 

 

 

I fortunati Vincitori! Si attendono per loro lunghe ore di divertimento montando i propri modelli. In secondo piano Il Direttore del Centro Commerciale Mongolfiera Lecce, promotore delliniziativa sig. Davide Vitale ed il sottoscritto.

 

 

La consegna degli attestati ai partecipanti da parte del Direttore Vitale

 

Tutti i bambini partecipanti hanno ricevuto in ricordo della manifestazione un attestato di partecipazione nominativo ed una maglietta con il logo delliniziativa donata dalla Direzione del Centro Commerciale Mongolfiera insieme ad un libretto con una breve storia delle origini della nostra bandiera Tricolore curato dal Lion Salvatore Guglielmino e prodotto dal Lions Club in occasione della recente Giornata del Tricolore. http://www.modellismosalento.it/locandine/Tricolore/Tricolore.htm

 

 

Foto di gruppo con modelli, magliette attestati e libretti. Sullo sfondo il Direttore Vitale ed il sottoscritto.

 

 

 

Il gruppo con le maestre Clelia ed Angela

 

Nel pomeriggio, per chi lo volesse era possibile tornare in Centro Commerciale per effettuare il montaggio del modello vinto al concorso sotto la mia guida in modo da prendere dimestichezza con le nozioni di base del plastimodellismo. Nel laboratorio in poco pi di un ora abbiamo visto formarsi nelle mani di un bambino uno splendido Macchi Mc 205 in scala 1/72.

 

AppleMark

 

Per tutta la giornata di sabato stato poi possibile ammirare lesposizione modellistica Modellismo che passione allestita e curata dal sottoscritto sotto legida del nostro sito www.modellismosalento.it. Nellarea espositiva erano esposti circa 150 pezzi messi a disposizione da 13 modellisti leccesi. Il tema libero dellesposizione ha permesso di ammirare modelli di tutti i tipi che hanno rappresentato un egregio esempio delle pi note categorie modellistiche, dagli aerei, alle navi ai carri e mezzi militari, ai figurini, alle auto e moto civili e da competizione ai veicoli commerciali ed al fantasy.

AppleMark

 

La sezione aeronautica con i modelli di Gianfranco Ancora, in primo piano lS.C.A. con Shuttle Columbia in scala 1/144 di Silvio Pietropaolo.

 

AppleMark

 

 La famiglia dei Blackbird di Silvio Pietropaolo

 

AppleMark

 

I veicoli Commerciali di Walter Sacquegna http://www.truckmania.it/

 

AppleMark

 

AppleMark

 

AppleMark

 

Il Titanic di Gabriele Morelli (A.M.I.R.)

 

AppleMark

 

Nella sezione fantasy Luigi dal film Cars Motori Ruggenti  autocostruito da Silvio Pietropaolo

 

AppleMark

 

Due scene dai cartoni di Lupin di Daniele Limelli  (A.M.I.R.)

 

AppleMark

 

Il Drago di Tommaso Chiefalo (A.M.I.R.)

 

AppleMark

 

Lo Starship Hornet autocostruito di Silvio Pietropaolo

 

AppleMark

 

Di Gianfranco Ancora il G 91 R Cavaliere Nero

 

AppleMark

 

Alcune auto di Silvio Pietropaolo

 

AppleMark

 

I microscopici carri di Raimondo Pietropaolo

 

AppleMark

 

Le moto da competizione di Daniele Limelli (A.M.I.R.)

 

AppleMark

 

AppleMark

 

AppleMark

 

Alla sua prima uscita LAB 47 G  di Gianfranco Ancora

 

AppleMark

 

Francesco Medagli (A.M.I.R.) ci ha fatto ammirare i suoi figurini

 

AppleMark

 

AppleMark

 

da Sx Sandro Savina (A.M.I.R.) Silvio Pietropaolo (corresponsabile di www.modellismosalento.it ) Daniele Limelli (A.M.I.R.) Gabriele Morelli (A.M.I.R.) e Walter Sacquegna ( http://www.truckmania.it/ )

 

AppleMark

 

Prima Uscita anche per la splendida Blindo Ferroviaria di Stefano Maiorano

 

AppleMark

 

Molto bello anche lM 13/40 sempre di Stefano Maiorano

 

AppleMark

 

M 1 A2 Abrams di Silvio Pietropaolo

http://www.modellismosalento.it/modelli/mezzi_militari/Abrams/Abrams.html

http://www.italeri.com/NewsImgs/DOC_NEWS_000030.pdf

 

 

 

AppleMark

 

Prima uscita anche per il mastodontico Boeing E 3b Sentry di Silvio Pietropaolo

http://www.modellismosalento.it/modelli/aerei/E3B/E3B.html

http://www.arcair.com/Gal10/9701-9800/gal9706-Sentry-Pietropaolo/00.shtm

 

 

AppleMark

 

ed anche prima uscita per lYB 49 di Silvio Pietropaolo.

http://www.modellismosalento.it/modelli/aerei/B49/B%2049.htm

http://www.arcair.com/Gal10/9701-9800/gal9705-YB-49-Pietropaolo/00.shtm

http://www.italeri.com/NewsImgs/DOC_NEWS_000034.pdf

 

AppleMark

I fari in cartoncino ed i mezzi scafi di Sandro Savina

 

AppleMark

Michele Foscarini www.modelairkit.com ci ha portato varie ambientazioni interessanti tutte a tema aerei della seconda guerra mondiale

AppleMark

Stefano Maiorano ha anche esposto uno splendido F 4E

 

AppleMark

 

Gianfranco Ancora ha portato in anteprima anche lF 84F Getti Tonanti Arancio che soltanto per un problema tecnico non ha potuto essere affiancato al gemello nero di Stefano Maiorano.

 

Una bella giornata quindi fatta di bambini, modelli, riciclo e passione. Di quelle che alla fine si stanchi ma ci si sente pieni dentro per la consapevolezza di aver fatto una bella cosa. Il fine della Direzione del Centro Commerciale Mongolfiera era sicuramente la promozione dellimmagine attraverso limpegno alla sensibilizzazione dei nostri figli verso una cultura della salvaguardia ambientale e del riciclo dei materiali che altrimenti andrebbero buttati e questo stato fatto con i bambini sotto forma di gioco formativo. Il fine di www.modellismosalento.it da sempre la diffusione e la promozione, senza fine di lucro, del modellismo statico come forma di svago e passatempo oltre che con scopo formativo e culturale e per fare ci, quale migliore vetrina di un Centro Commerciale dove in un giorno passano davanti ai propri modelli migliaia di persone? Una cosa bella che promettiamo di rifare di tanto in tanto semplicemente per veder sorridere un bimbo o per riuscire a far sognare un adulto ad occhi aperti.

 

Si ringrazia:

la Scuola Elementare Cesare Battisti classi V Modulo A e B e linsegnate Angela Petrelli

la Direzione del centro Commerciale Mongolfiera di Lecce nella figura del Direttore sig. Davide Vitale.

La ditta modelairkit.com del dottor Michele Foscarini

I Genitori dei bambini per aver prestato il consenso alla pubblicazione delle foto di questo articolo.

Ma soprattutto si ringraziano i bambini per limpegno profuso nella realizzazione dei propri lavori.

 

Buon Modellismo da Silvio Pietropaolo